Situato al Passo Volaia, sul confine con l’Austria, terra di aspri combattimenti durante la prima guerra mondiale, è diventato ora una delle mète più frequentate della montagna friulana.
Venne costruito nel 1935 con la ristrutturazione di un edificio militare della prima guerra mondiale da parte di Del Regno Antonio, persona intraprendente che aveva capito che per lo sviluppo turistico della zona serviva un posto di ristoro per gli escursionisti.
Alla sua morte gli eredi continuarono a gestire la struttura, fino alla fine degli anni 70, quando la cedettero al Comune di Forni Avoltri. Con i contributi regionali, il Comune ha provveduto all’ammodernamento dell’edificio e la nuova struttura venne inaugurata il 26 settembre 1982.
Negli anni successivi ha subito ulteriori ammodernamenti ed oltre al gruppo elettrogeno dispone anche di un generatore eolico che provvede ad integrare la produzione di energia elettrica necessaria al funzionamento della struttura.