La Pieve, che ora porta ora il titolo di Santa Maria del Rosario, discende secondo alcuni studiosi (come il Biasutti) da una primitiva matrice intitolata a San Lorenzo e ubicata in Vico. La sede plebanale sarebbe passata sul colle di San Martino, intitolata a quel santo, in epoca longobarda (sec. VII – VIII). Sarebbe poi stata dedicata a Santa Maria al momento della sottomissione all’abbazia di Santa Maria di Sesto al Reghena (nel 778), per giungere poi alla titolazione attuale di Santa Maria del Rosario.