Secondo alcuni studiosi (Biasutti) l’intitolazione originaria della Pieve era Santo Stefano e questo fa presupporre la sua fondazione in un’epoca molto alta. Il titolo sarebbe poi stato cambiato nel 1212, elevandolo a Santa Maria Annunziata.
La Pieve è situata in una posizione arroccata ed eccentrica rispetto agli abitati e ciò fa pensare ad una sua nascita organica alla esistenza di un luogo di controllo, castello o castelliere che fosse. Nelle adiacenze esisteva infatti uno dei castelli più importanti della Carnia: quello di Nonta. Negli ultimi due secoli del medioevo la chiesa di Ampezzo (da alcuni studiosi ritenuta essa stessa Pieve) fu fu riassorbita nella circoscrizione di Socchieve, per poi distaccarsene alla fine del Seicento, assieme a quelle di Preone e Sauris.