La chiesa plebanale di San Floriano viene fatta risalire al IX secolo. In quel periodo, su un’altura del vicino Monte Gjaideit (mt 1082), si costruì una prima struttura culturale dedicata a San Vito. Questo edificio, di cui sono ancora esistenti i ruderi, si trovava in posizione visiva dominante sulla conca di Illegio e sulla Valle del But - detta anche Canale di San Pietro, in virtù dell’intitolazione della vicina Pieve di San Pietro di Zuglio.
Ma la storia di questa pieve e del suo piviere sembra portarci a tempi molto più remoti. Pare infatti che già alla fine del IV secolo esistesse un piccolo sacello paleocristiano dedicato a San Paolo, in una località indicata dalla popolazione con il nome dell’apostolo: “in San Pauli”, dove recenti scavi hanno restituito tracce di una piccola aula cultuale paleocristiana. Doveva essere quello l’ ambiente sacro in cui si riuniva la primitiva comunità cristiana locale .
La Pieve di Illegio era matrice di un piviere che, oltre agli abitati di Illegio e Imponzo comprendeva anche il Canale di Incaroio e i suoi villaggi.
Indirizzo: Da fraz. Imponzo o da fraz. Illegio, 33028 Tolmezzo