Risalendo da Tolmezzo la valle del But, circa tre km dopo Paluzza all’altezza del ponte di Cleulis, seguire a destra le indicazioni per la foresta di Pramosio (località Muse). Proseguire diritti fino ad un evidente bivio dopo le ultime case del paese dove si lascia l’automezzo (m 855, grande cartello dedicato alla mulattiera storica di Pramosio, segnavia CAI n.403).
Dalla malga si può proseguire in salita sino a giungere alla Casera Pramosio Alta ed ammirare il suggestivo laghetto glaciale di Avostanis, popolato da numerosi anfibi di montagna e sovrastato da una delle palestre di roccia calcarea più belle della Catena Carnica. Sentiero CAI 402
Quota al lago: 1936m slm
Quota malga: 1526m slm
Sul percorso CAI n. 402, che da Pramosio conduce a Malpasso, si trova la lapide dedicata a Maria Plozner Mentil, caduta durante il primo conflitto mondiale mentre riforniva i reparti della prima linea. La sua storia, come quella di tutte le portatrici carniche, fu progressivamente dimenticata fino al 1997 quando l’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro conferì loro la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Dal Passo Pramosio si possono visitare le numerose testimonianze del primo conflitto mondiale, cioè gallerie, trincee e postazioni.
Per Info: 0433-775757