Sul terrazzo prospicente il borgo di Paularo nell'omonima valle, al cospetto solenne dei monti che la circondano, solitaria e signora, domina protrettrice la Chiesa Parrocchiale, dedicata ai Santi Vito, Modesto e Crescenza. L'edificio attuale si presenta in una struttura neoclassica, opera del tolmezzino Domenico Schiavi, architetto del '700 che lasciò in Carnia un suo stile e diversi edifici armoniosi e signorili. La copertura avvenne nel 1772 e il fratello dell'architetto, Antonio Schiavi, la decorò con alcuni affreschi che ancor oggi si possono ammirare. Il soffitto presenta una Vergine in gloria fra i Santi Patroni, mentre sui quattro pilastri concavi che delimitano la elegante eproporzionata aula, sono rappresentati il Sacrificio di Melchisedech, l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi. Il Sacrificio di Abramo è invece stato sostituito da un olio su tela ad opera di Antonio Ferigo che sostituisce l'originale distrutto da infiltrazioni. Sui pennacchi che raccordano il soffitto alle pareti sono affrescati i quattro evangelisti. L'opera di Antonio Schiavi è di un certo pregio, forse tra le più riuscite tra le molte decorazioni che il pittore fece in svariate chiese della Carnia e del Friuli.